giovedì 12 marzo 2009

PRESEPI


Chi non ricorda oggi il momento in cui le statuine, gelosamente conservate nello scatolone, venivano estratte per tornare a svolgere il loro compito accanto alla grotta di Gesù bambino? Ecco l'occasione magica del presepe, che evoca emozioni e gioie intense, risveglia il proprio lato buono, riconcilia ogni famiglia, fa rinascere quel bambino che continua a vivere in fondo all'animo dell'uomo adulto.

Statuine artistiche in terracotta e stoffa, le figure presepiali di Boscani Nova rappresentano una panoramica affascinante sul mondo dei costumi antichi.

Questi personaggi dai volti intensi, dagli atteggiamenti espressivi, sono tutti pezzi unici creati con grande senso artistico. Le figure, plasmate manualmente in argilla una ad una, vengono essiccate e cotte a 94° C.

Ogni statuina viene poi pitturata e rivestita con stoffe e guarnizioni particolari. Si tratta di una vecchia tecnica del Settecento siciliano, praticata da Giovanni Matera, noto artista dell'epoca.

L'ispirazione per la realizzazione delle nostre statuine nasce dai costumi e dalla tradizione del popolo palestinese, in seguito ad accurate ricerche storiche in tutto il mondo arabo alla ricerca di esempi da seguire nella modellazione e nella progettazione dei costumi il più possibile fedeli.

Nessun commento:

Posta un commento